DONALD TRUMP- Per quale motivo non deve guidare l'America. Da queste immagini e dichiarazioni, vediamo una persona che promuove l'odio e la violenza, la xenofobia, manca di rispetto e ignorante della Constituzione USA.
VITALITY's goals are; work for social/ environmental justice, support all life, truth, peace, economic prosperity/equality, inform, educate (me included), and defend legal immigrants. Themes include; culture, spirituality, films, books, the environment, politics, etc. Italian: Gli obbiettivi e i temi di VITALITY sono; la giustizia sociale, dell'ambiente, la verita', la pace, prosperita', il rispetto e la protezione della vita, l'informazione, l'insegnamento, e l'emigrazione legale.
Monday, March 14, 2016
DONALD TRUMP - WHY HE SHOULDN'T LEAD AMERICA. As you can see from these images and quotes, we see a person who he is xenophobic, an inciter (of violence/hate), a narcissit, a fascist, disrespectful of everyone and ignorant of the US Constitution.
DONALD TRUMP- Per quale motivo non deve guidare l'America. Da queste immagini e dichiarazioni, vediamo una persona che promuove l'odio e la violenza, la xenofobia, manca di rispetto e ignorante della Constituzione USA.
DONALD TRUMP- Per quale motivo non deve guidare l'America. Da queste immagini e dichiarazioni, vediamo una persona che promuove l'odio e la violenza, la xenofobia, manca di rispetto e ignorante della Constituzione USA.
Friday, March 11, 2016
"FAIR GAME", THE FILM BASED ON ACTUAL EVENTS EXPOSES THE LIES THAT LED TO THE IRAQ WAR AND THE END OF THE CAREER OF A FAITHFUL CIA AGENT, AND AN EXCELLENT MOVIE WITH NAOMI WATTS AND SEAN PENN! I strongly suggest to also watch the Special Feature of this film, a commentary by the Wilson coupe who comment the film and their story.
(Italian version at the bottom / versione italiana in fondo)
"FAIR GAME", IL FILM BASATO SU EVENTI RELMENTE ACCADUTI, CHE RIVELA LE BUGIE E GL'INGANNI CHE PORTARONO ALLA GUERRA CONTRO L'IRAQ E ALLA FINE DI UNA CARRIERA BRILLANTE DI UN'AGENTE 007 DELLA CIA. UN FILM ECCELLENTE CON LA BELLA NAOMI WATTS E il GRANDE SEAN PENN. Un gran film che mostra come il coraggio e la verita' siano due valori essenziali per la sopravvivenza della democrazia. Vi consiglio di guardare la Special Feature, di questo film, dove i due coniugi Wilson commentano il film a la loro storia.
(Italian version at the bottom / versione italiana in fondo)
"FAIR GAME", IL FILM BASATO SU EVENTI RELMENTE ACCADUTI, CHE RIVELA LE BUGIE E GL'INGANNI CHE PORTARONO ALLA GUERRA CONTRO L'IRAQ E ALLA FINE DI UNA CARRIERA BRILLANTE DI UN'AGENTE 007 DELLA CIA. UN FILM ECCELLENTE CON LA BELLA NAOMI WATTS E il GRANDE SEAN PENN. Un gran film che mostra come il coraggio e la verita' siano due valori essenziali per la sopravvivenza della democrazia. Vi consiglio di guardare la Special Feature, di questo film, dove i due coniugi Wilson commentano il film a la loro storia.
Questo e' un video dell'intervista che lex ambashiatore USA, Joseph Wilson ha rilasciato a democracynow.org
In this video interview with Democracy Now, former Ambassador Joseph Wilson talks about the firing of his wife, CIA operative Valerie Plame. He explains how the Bush administration’s lies on Iraq ruined his wife's career and reputation, with
character assassination (defamation and lies). Joe Wilson also talks about his time as the acting ambassador to Iraq
before the Gulf War (1991) when he personally met with Iraqi President Saddam Hussein.
Ambassador Joseph Wilson was the last US official to meet with Saddam Hussein before the start of the so-called Gulf War in 2003. As the acting US ambassador to Iraq in the weeks leading up to the war, the White House consulted Wilson daily. He was formally commended by the Bush Sr. administration for his bravery and heroism in the weeks leading up to the war. In that time, Wilson helped evacuate thousands of foreigners from Kuwait, negotiated the release of more than 120 American hostages and sheltered nearly 800 Americans in the embassy compound.
But Wilson’s work in Iraq that won him praise from the current president’s father is not what he is now known for. For months, he was at the center of a controversy that could prove to be one of the clearest cases of documentable criminal conduct by an administration since Watergate or the Iran-Contra scandal.
In the months leading up to the invasion, the CIA sent Wilson to investigate whether Saddam Hussein tried to buy uranium from Niger — the White House’s key case that Iraq was rebuilding its nuclear program.
Through his investigation, Wilson found the claim highly unlikely and reported back his findings. Despite this, the Niger-connection became a key piece of the administration’s justification for the war and President Bush included it in his State of the Union address in January.
Seven months later, Wilson went public. In a New York Times Op-Ed he said he had told the CIA long before the president’s January speech that the uranium claims were fraudulent.
A few days after Wilson blew the whistle, conservative columnist Robert Novak wrote a column in which he cited two senior administration officials and stated that Wilson’s wife, Valerie Plame, was a CIA operative dealing with weapons of mass destruction. At the time Wilson charged that it was an attempt by the Bush administration to intimidate other whistleblowers from going public.
Wilson has just come out with his memoirs "The Politics of Truth: Inside the Lies that Led to War and Betrayed My Wife’s CIA Identity." And as he travels across the country on his book tour, the Bush White House continues to attack him. When Wilson appeared on MSNBC’s ’’Countdown’’ to talk about his book, host Keith Olbermann held up three identical e-mail messages from the White House and explained that the '’talking points'’ they contained were calculated to poke holes in Wilson’s book.
Ambassador Joseph Wilson was the last US official to meet with Saddam Hussein before the start of the so-called Gulf War in 2003. As the acting US ambassador to Iraq in the weeks leading up to the war, the White House consulted Wilson daily. He was formally commended by the Bush Sr. administration for his bravery and heroism in the weeks leading up to the war. In that time, Wilson helped evacuate thousands of foreigners from Kuwait, negotiated the release of more than 120 American hostages and sheltered nearly 800 Americans in the embassy compound.
But Wilson’s work in Iraq that won him praise from the current president’s father is not what he is now known for. For months, he was at the center of a controversy that could prove to be one of the clearest cases of documentable criminal conduct by an administration since Watergate or the Iran-Contra scandal.
In the months leading up to the invasion, the CIA sent Wilson to investigate whether Saddam Hussein tried to buy uranium from Niger — the White House’s key case that Iraq was rebuilding its nuclear program.
Through his investigation, Wilson found the claim highly unlikely and reported back his findings. Despite this, the Niger-connection became a key piece of the administration’s justification for the war and President Bush included it in his State of the Union address in January.
Seven months later, Wilson went public. In a New York Times Op-Ed he said he had told the CIA long before the president’s January speech that the uranium claims were fraudulent.
A few days after Wilson blew the whistle, conservative columnist Robert Novak wrote a column in which he cited two senior administration officials and stated that Wilson’s wife, Valerie Plame, was a CIA operative dealing with weapons of mass destruction. At the time Wilson charged that it was an attempt by the Bush administration to intimidate other whistleblowers from going public.
Wilson has just come out with his memoirs "The Politics of Truth: Inside the Lies that Led to War and Betrayed My Wife’s CIA Identity." And as he travels across the country on his book tour, the Bush White House continues to attack him. When Wilson appeared on MSNBC’s ’’Countdown’’ to talk about his book, host Keith Olbermann held up three identical e-mail messages from the White House and explained that the '’talking points'’ they contained were calculated to poke holes in Wilson’s book.
(Source: democracynow.org)
If you are interested in this story, then watch the movie, the Special Feature (in this movie)- their commentary, and read their books!
Se v'interessa questa storia, guardatevi il film, e l'intervista con l'ex ambashiatore, il marito di Valerie, l'agente 007 CIA, e poi guardatevi la Special Feature, del film, dove questa coppia commentano il film a la loro storia, e che raccontano anche in due libri scritti da loro.
This, below ,is part of Roger Ebert's critique on the movie FAIR GAME)
Cheney's aide, Scooter Libby, was tried and convicted of obstruction of justice and perjury, sentenced to prison, and his sentence quickly commuted by Bush. Cheney was angry he wasn't pardoned outright. In the film, we see that Plame, under a variety of aliases, ran secret networks of informants in Bagdad and other Middle Eastern cities. When the administration blew her cover, several of her informants were killed; some reports say 70. Then the Bush spin doctors leaked the story that she was only a CIA "secretary."
The spinning is still going on. Doug Liman's "Fair Game," based on books by Valerie Plame and Joseph Wilson and starring Sean Penn and Naomi Watts, is unusually bold for a fictionalization based on real events. Using real names and a good many facts, it argues: (1) Saddam Hussein had no WMD; (2) the CIA knew it; (3) the White House knew it; (4) the agenda of Cheney and his White House neocons required an invasion of Iraq no matter what, and (5) therefore, the evidence was ignored and we went to war because of phony claims.
(Source: http://www.rogerebert.com/reviews/fair-game-2010
This is his book. Questo e' il suo libro.
FILM: FAIR GAME, (uscito nel 2010) con Naomi Watts nel ruolo di Valerie Plame (agente 007, CIA) e Sean Penn nel ruolo di suo marito Joseph Wilson. Un gran film che c'insegna come il coraggio e la verita' siano essenziali per la sopravvivenza della democrazia.
Questa critica (in basso), scritta nel November 3, del 2010 e' quello che pensa su questo film, il critico americano Roger Ebert. Il paragrapho qui in alto, e l'ultimo in basso, sono le mie opinioni.
L'amministrazione Bush aveva deciso di andare in guerra in Iraq in quattro e quattr'otto- subito, senza perdere tempo e senza investigare per bene. E quindi imbrogliando per trovare ragioni per giustificare la guerra, infatti, sequestro' dei rapporti falsi, in cui la nazione africana del Niger aveva venduto uranio all'Iraq. Allora Joseph Wilson, un ex ambasciatore USA in Niger, fu' inviato a cercare prove, ma non trovo' niente. E in realtà, scopri che tali vendite sarebbero state una cosa fisicamente impossibile.
Il risultato della sua investigazione infatti fu' ignorata dall'amministrazione Bush. E gli Stati Uniti andarono in guerra, nonostante le vendite di uranio non furono mai eseguite- perche' inesistenti- ma citati dall'amministrazione e dallo stesso presidente Bush n.2, il figlio. Cosi l'ex ambasciatore scrisse un articolo del New York Times e publico' la sua investigazione in nel Niger. Ma nel tentativo di screditarlo, qualcuno nell'amministrazione divulgo' e publico' informazioni segrete nel Chicago Sun-Times, il giornalista Robert Novak scrisse che la moglie di Wilson, Valerie Plame, era un agente della CIA. Una dichiarazione illegal, perche' Top secret.
Cosi' l'aiutante
di Cheney, Scooter Libby, e Karl Rowe, furono stato processati e condannati per
ostruzione di giustizia e per spergiuro (falsita'). Entrambi furono condannati in carcere, ma la loro
pena fu' commutata (cancellata) rapidamente da Bush. Cheney, il vp di Bush, ci rimase male perche' Libby non fu perdonato a titolo definitivo.
Nel film, vediamo che Plame, sotto una varietà di pseudonimi (nomi diversi), si occupava di reti segreti e di informatori a Bagdad e in altre città del Medio Oriente.
Quando l'amministrazione soffiò (rese publica) la sua copertura, molti dei suoi informatori sono stati uccisi; alcuni rapporti dichiarano una 70ina dpersone. Poi i spin doctors di Bush (i luogotenenti falsi e bugiardi) hanno fatto trapelare le balle, le storie, che lei era solo una "segretaria" CIA, cioe' una pingo pallina, una persona di poca d'importanza.
Doug Liman il regista di "Fair Game", ha basato questa storia sui libri di Valerie Plame e Joseph Wilson. Wilson viene interpretato da Sean Penn, e Naomi Watts fa' la parte di sua moglie, Valerie. Il film è insolitamente spacciato, ma e'basato su eventi reali. L'utilizzo di nomi reali e un buon numero di fatti, sostengono che:
(1) Saddam Hussein non aveva ADM (armi di distruzioine di massa, o nucleari; (2-3) E sia la CIA che la Casa Bianca lo sapevano; (4-5) ma Cheney, il vp di Bush, ei suoi collaboratori l'hanno ignorata e richiesto un invasione dell'Iraq.
Bene. Questo è ciò che dice il film. Non mancherà senza dubbio il dissenso. Perche' a poche persone piace essere ritratti da bugiardi e traditori. Quello che mi stupisce è che "Fair Game" non scherza e non usa nomi di fantasia, ma la realta'. Sono tutti lì, tra cui Cheney che ordina personalmente di falsificare l'intelligence (le informazioni segrete).
Naomi Watts sembra davvero inquietante nel ruolo di Plame (l'agente 007, ovvero l'agente CIA e moglie dell'ambasciatore), ma non è questo il punto; il suo tono nei panni della Plame e' molto credibile, perche' lei non si crede un'eroina, ma solamente un' agente esperto. Ci sono scene dove altri personaggi sono stati devastati da questo scandalo (causato dall casa bianca) con quello che si sa su di loro e come usarono tali informazioni per diffamarli. Sean Penn interpreta l'ambasciatore Wilson, che e' più combattivo di sua moglie, e' indignato per il modo in cui leakers (i diffamatori) dell'amministrazione Bush hanno cercato di distruggerli. Il film è quindi molto realistico perche' ci mostra la realta'- come questa storia (vera) ha distrutto la loro carriera e quasi rovinato il loro matrimonio.
Cosa c'è di vero e di efficace in "Fair Game"? Wilson e
Plame sono entrambi impiegati del governo, sono leali, e all'inizio non particolarmente
coinvolti nella politica, ma dopo si, quando scoprono le informazioni
errate e false. L'implicazione è che, l'amministrazione Bush ha
soppresso (occultato, nascosto la verita') le loro informazioni (giuste), e se invece avrebbe detto la verita'- invece di
raccontare balle e ingannare il publico americano- non avrebbero
rovinato la carriera alla signora Plane, e non ci sarebbe stata alcuna
guerra con l'Iraq, e quindi innumerevoli migliaia di vite sarebbero state salvate.
Dopo tutte queste bugie e inganni non solo portarono alla guerra con l'Iraq, ma anche alla fine della carriera e la vita, il matrimonio dei coniugi Wilson. Sono stati avvelenati dalla disinformazione e diffamazione- nessuna discussione razionale sembra possibile. Suppongo che la domanda sia, Che effetto fa' il film "Fair Game"? Ho il sospetto che avrà un buon effetto. Il ritratto che dipinge il matrimonio Wilson-Plame è molto personale, sulla base di personalità contrastanti sotto pressione. Penn interpreta Wilson come un idealista, una testa calda, alimentata dalla rabbia. Watts interpreta Plame in modo impeccabile- una spia ideale: che sa' tenere segrete le informazioni, li tiene sotto controllo, ovvero sotto il radar. Forse avrebbe preferito un marito, come dicono negli USA, uno che avrebbe "morso il proiettile", cioe' "inghittito il rospo" senza lamentarsi- star zitto- come come un buon soldato obbediente. Ma tutti e due si trovano tutto d'un colpo circondati dall'attenzione della stampa. E quindi la Plane trova il suo lavoro CIA sminuito (diffamato e ridicolizzato) da Bush e i suoi spin doctors (liars, bugiardi e sputtanatori) e quindi anche i contatti della Plame all'estero vengono rovinati. Joe (il marito, l'ex ambashiatore, che li accusa publicamente per fermare la macchina da guerra di Bush il n. 2), che ovviamente, non ha potuto impedire la guerra. In conclusione, se la moglie dell'ambasciatore avesse taciuto, la sua carriera alla Cia non sarebbe stata distrutta da George Bush.
Un elemento interessante nella versione del film è la stupidità di George W. Bush. In questa versione, è possibile che non si rese completamente conto che le sue informazioni sul Niger erano infondate. Ma è stato Cheney a convincere il presidente. Questa infatti è la narrazione collettiva che emerge da un gruppo di film simili, come quello di Rod Lurie dal titolo "Nothing But the Truth" e quello di Oliver Stone "W." L'implicazione era che Bush voleva Scooter Libby, perdonato perché agiva su suo ordine. E 'improbabile che Scooter sarebbe agito da solo.
Io personalmente l'ho trovato un gran film, e ammiro l'ambashiatore Joe Wilson e sua moglie per il loro coraggio, onesta' a patriotismo! Questa coppia per me sono dei veri e propi eroi! Per me sone delle grandi persone...che hanno avuto il coraggio di combattre per la verita' e la democrazia! Dei veri e propi patrioti, che hanno rischiato la vita e la carriera per la verita' e la liberta'!
Valerie Plame ha scritto un libro su questa vicenda:
MY LIFE AS A SPY. MY BETRAYAL BY THE WHITE HOUSE.
E Joseph Vilson ha pure scritto:
THE POLITICS OF TRUTH. INSIDE THE LIVES THAT LEAD TO WAR AND BETRAYAL.
Intendo leggerli tutti e due. Potete vedere l'intervista dell'ambashiatore Wilson se visutate
WWW.DEMOCRACYNOW.ORG
Per leggere la critica originale in inglese di Ebert Siskel visitate: http://www.rogerebert.com/reviews/fair-game-2010
If you are interested in this story, then watch the movie, the Special Feature (in this movie)- their commentary, and read their books!
Se v'interessa questa storia, guardatevi il film, e l'intervista con l'ex ambashiatore, il marito di Valerie, l'agente 007 CIA, e poi guardatevi la Special Feature, del film, dove questa coppia commentano il film a la loro storia, e che raccontano anche in due libri scritti da loro.
This, below ,is part of Roger Ebert's critique on the movie FAIR GAME)
It seems to come down to this: The
Bush administration had decided to go to war in Iraq. Scrambling to
find reasons to justify the war, it seized on reports that the African
nation of Niger had sold uranium to Iraq. Joseph Wilson, a former
ambassador to Niger, was sent to seek evidence. He found none. In fact,
he found such sales would have been physically impossible.
His report was ignored. We went to war. The non-existent uranium
sales were cited. He wrote an article in the New York Times reporting on
what he found, or didn't find, in Niger. In an attempt to discredit
him, someone in the administration leaked the information to Chicago
Sun-Times columnist Robert Novak that Wilson's wife, Valerie Plame, was a CIA agent.Cheney's aide, Scooter Libby, was tried and convicted of obstruction of justice and perjury, sentenced to prison, and his sentence quickly commuted by Bush. Cheney was angry he wasn't pardoned outright. In the film, we see that Plame, under a variety of aliases, ran secret networks of informants in Bagdad and other Middle Eastern cities. When the administration blew her cover, several of her informants were killed; some reports say 70. Then the Bush spin doctors leaked the story that she was only a CIA "secretary."
The spinning is still going on. Doug Liman's "Fair Game," based on books by Valerie Plame and Joseph Wilson and starring Sean Penn and Naomi Watts, is unusually bold for a fictionalization based on real events. Using real names and a good many facts, it argues: (1) Saddam Hussein had no WMD; (2) the CIA knew it; (3) the White House knew it; (4) the agenda of Cheney and his White House neocons required an invasion of Iraq no matter what, and (5) therefore, the evidence was ignored and we went to war because of phony claims.
(Source: http://www.rogerebert.com/reviews/fair-game-2010
This is his book. Questo e' il suo libro.
FILM: FAIR GAME, (uscito nel 2010) con Naomi Watts nel ruolo di Valerie Plame (agente 007, CIA) e Sean Penn nel ruolo di suo marito Joseph Wilson. Un gran film che c'insegna come il coraggio e la verita' siano essenziali per la sopravvivenza della democrazia.
L'ex ambasciatore Joseph Wilson e sua moglie, la 007 della CIA, Valerie Plame.
L'amministrazione Bush aveva deciso di andare in guerra in Iraq in quattro e quattr'otto- subito, senza perdere tempo e senza investigare per bene. E quindi imbrogliando per trovare ragioni per giustificare la guerra, infatti, sequestro' dei rapporti falsi, in cui la nazione africana del Niger aveva venduto uranio all'Iraq. Allora Joseph Wilson, un ex ambasciatore USA in Niger, fu' inviato a cercare prove, ma non trovo' niente. E in realtà, scopri che tali vendite sarebbero state una cosa fisicamente impossibile.
Il risultato della sua investigazione infatti fu' ignorata dall'amministrazione Bush. E gli Stati Uniti andarono in guerra, nonostante le vendite di uranio non furono mai eseguite- perche' inesistenti- ma citati dall'amministrazione e dallo stesso presidente Bush n.2, il figlio. Cosi l'ex ambasciatore scrisse un articolo del New York Times e publico' la sua investigazione in nel Niger. Ma nel tentativo di screditarlo, qualcuno nell'amministrazione divulgo' e publico' informazioni segrete nel Chicago Sun-Times, il giornalista Robert Novak scrisse che la moglie di Wilson, Valerie Plame, era un agente della CIA. Una dichiarazione illegal, perche' Top secret.
L'attrice/ the actres Naomi Watts e / and Valerie Plame all'anteprima del Film FAIR GAME.
at the release of FAIR GAME.
In basso / below: Valerie Plame
Nel film, vediamo che Plame, sotto una varietà di pseudonimi (nomi diversi), si occupava di reti segreti e di informatori a Bagdad e in altre città del Medio Oriente.
Quando l'amministrazione soffiò (rese publica) la sua copertura, molti dei suoi informatori sono stati uccisi; alcuni rapporti dichiarano una 70ina dpersone. Poi i spin doctors di Bush (i luogotenenti falsi e bugiardi) hanno fatto trapelare le balle, le storie, che lei era solo una "segretaria" CIA, cioe' una pingo pallina, una persona di poca d'importanza.
Doug Liman il regista di "Fair Game", ha basato questa storia sui libri di Valerie Plame e Joseph Wilson. Wilson viene interpretato da Sean Penn, e Naomi Watts fa' la parte di sua moglie, Valerie. Il film è insolitamente spacciato, ma e'basato su eventi reali. L'utilizzo di nomi reali e un buon numero di fatti, sostengono che:
(1) Saddam Hussein non aveva ADM (armi di distruzioine di massa, o nucleari; (2-3) E sia la CIA che la Casa Bianca lo sapevano; (4-5) ma Cheney, il vp di Bush, ei suoi collaboratori l'hanno ignorata e richiesto un invasione dell'Iraq.
Bene. Questo è ciò che dice il film. Non mancherà senza dubbio il dissenso. Perche' a poche persone piace essere ritratti da bugiardi e traditori. Quello che mi stupisce è che "Fair Game" non scherza e non usa nomi di fantasia, ma la realta'. Sono tutti lì, tra cui Cheney che ordina personalmente di falsificare l'intelligence (le informazioni segrete).
Naomi Watts sembra davvero inquietante nel ruolo di Plame (l'agente 007, ovvero l'agente CIA e moglie dell'ambasciatore), ma non è questo il punto; il suo tono nei panni della Plame e' molto credibile, perche' lei non si crede un'eroina, ma solamente un' agente esperto. Ci sono scene dove altri personaggi sono stati devastati da questo scandalo (causato dall casa bianca) con quello che si sa su di loro e come usarono tali informazioni per diffamarli. Sean Penn interpreta l'ambasciatore Wilson, che e' più combattivo di sua moglie, e' indignato per il modo in cui leakers (i diffamatori) dell'amministrazione Bush hanno cercato di distruggerli. Il film è quindi molto realistico perche' ci mostra la realta'- come questa storia (vera) ha distrutto la loro carriera e quasi rovinato il loro matrimonio.
Valerie Plame durante una conferanza / during a conference
Il suo libro che racconta la sua storia. Her book recounts her experience.
Dopo tutte queste bugie e inganni non solo portarono alla guerra con l'Iraq, ma anche alla fine della carriera e la vita, il matrimonio dei coniugi Wilson. Sono stati avvelenati dalla disinformazione e diffamazione- nessuna discussione razionale sembra possibile. Suppongo che la domanda sia, Che effetto fa' il film "Fair Game"? Ho il sospetto che avrà un buon effetto. Il ritratto che dipinge il matrimonio Wilson-Plame è molto personale, sulla base di personalità contrastanti sotto pressione. Penn interpreta Wilson come un idealista, una testa calda, alimentata dalla rabbia. Watts interpreta Plame in modo impeccabile- una spia ideale: che sa' tenere segrete le informazioni, li tiene sotto controllo, ovvero sotto il radar. Forse avrebbe preferito un marito, come dicono negli USA, uno che avrebbe "morso il proiettile", cioe' "inghittito il rospo" senza lamentarsi- star zitto- come come un buon soldato obbediente. Ma tutti e due si trovano tutto d'un colpo circondati dall'attenzione della stampa. E quindi la Plane trova il suo lavoro CIA sminuito (diffamato e ridicolizzato) da Bush e i suoi spin doctors (liars, bugiardi e sputtanatori) e quindi anche i contatti della Plame all'estero vengono rovinati. Joe (il marito, l'ex ambashiatore, che li accusa publicamente per fermare la macchina da guerra di Bush il n. 2), che ovviamente, non ha potuto impedire la guerra. In conclusione, se la moglie dell'ambasciatore avesse taciuto, la sua carriera alla Cia non sarebbe stata distrutta da George Bush.
Un elemento interessante nella versione del film è la stupidità di George W. Bush. In questa versione, è possibile che non si rese completamente conto che le sue informazioni sul Niger erano infondate. Ma è stato Cheney a convincere il presidente. Questa infatti è la narrazione collettiva che emerge da un gruppo di film simili, come quello di Rod Lurie dal titolo "Nothing But the Truth" e quello di Oliver Stone "W." L'implicazione era che Bush voleva Scooter Libby, perdonato perché agiva su suo ordine. E 'improbabile che Scooter sarebbe agito da solo.
Io personalmente l'ho trovato un gran film, e ammiro l'ambashiatore Joe Wilson e sua moglie per il loro coraggio, onesta' a patriotismo! Questa coppia per me sono dei veri e propi eroi! Per me sone delle grandi persone...che hanno avuto il coraggio di combattre per la verita' e la democrazia! Dei veri e propi patrioti, che hanno rischiato la vita e la carriera per la verita' e la liberta'!
Valerie Plame ha scritto un libro su questa vicenda:
MY LIFE AS A SPY. MY BETRAYAL BY THE WHITE HOUSE.
E Joseph Vilson ha pure scritto:
THE POLITICS OF TRUTH. INSIDE THE LIVES THAT LEAD TO WAR AND BETRAYAL.
Intendo leggerli tutti e due. Potete vedere l'intervista dell'ambashiatore Wilson se visutate
WWW.DEMOCRACYNOW.ORG
Per leggere la critica originale in inglese di Ebert Siskel visitate: http://www.rogerebert.com/reviews/fair-game-2010
Sunday, February 28, 2016
Remembering Mom on her 80th Birthday- An open letter- Some of her Lessons. Ricordo Mamma per il Suo 80esimo Compleanno- una lettera aperta- Alcune delle Sue Lezioni. (English & Italian).
My mom passed away when I was 13. If she was alive she would have been 80 years old several days ago, because she was born on Feb 26, 1936. HAPPY BIRTHDAY MOM! This is an open letter to her- an appreciation of her life, and some very important lessons she taught me.
Mia madre e' morta quando io avevo 13 anni, e un paio di giorni orsono avrebbe compiuto 80'anni. E' nata il 26 febraio del 1936. Buon complanno mamma! Questa e' una lettera aperta dedicata a lei- sono grato della sua vita, e gli sono grato di alcune lezioni moto importanti che mi ha insegnato.
2. Mom you appreciated what I did. Another time when I was a little boy, maybe 9-10 years
old, I didn’t know how to paint landscapes (outdoor views) So, one day I
found a beautiful image (picture) of a tropical island (in the tropics)
in one of my old geography books. I cut it out, and then pasted (glued)
it on a piece of plywood, and then I showed it to you. You were so
happy and proud of me - because I could make a simple cut out image look
like a painting. So you went outside and showed it to all your
neighborhood friends. Mom I have never forgotten this event (occasion).
It made me very happy because you were proud of something I had done.
That is another reason I love you. You made me feel appreciated (valued,
loved). Thanks mom!
My brother and sister with mom. Circa 1972.
3. Mom you have made your presence felt when I needed you. You had been gone (dead, passed away) since 1973, at the age of 35, and I was 13 years old. A long time ago, but there have been times in my life that I have felt your presence. The most recent one was about 5 years ago, when Salvi (my daughter now 26) and I were visiting a college- she was considered attending to get a Master degree. While I was following your granddaughter up several flights of stairs at that college - I suddenly, for an instant, I felt your presence again! It was so beautiful, but too short. You were following behind Salvi, as if you were protecting her.

Me, my mom, my sister and my brother. Circa 1970. / Io mia madre, mia sorella e mio fratello.
4. Mom you showed me to be patient and kind. In one dream you helped me deal with Maria Pia, my step-mom (2nd mother), who replaced you after you were gone. I was not getting along with her, and although you were gone, you came back again, to help me deal with her. In that dream, I opened the door to enter (came in) the house where I was born, but as soon as I entered, Maria Pia started yelling at me. However (but), you were sitting right next to the door, and as I entered the you looked at me and put your right index over your closed lips, and with your hand motioned to me as to tell me: "Don’t worry, don’t let her yelling bother you, don't say anything to her.”
This made me feel calm and protected. Later, I felt very encouraged by this dream because I felt your presence- you still cared for me, even though you were not alive. Your presence, your gesture (hand motion) and your words reassured me because after this dream I no longer felt threatened by anyone's yelling and/or bullying.
5. You made your presence known again the day that my daughter was born! Yes, I will never forget it mom! The instant Salvi was born you were there! I sensed your caring presence!
6. Another thing that I remember about you is this phrase you used to say: “Ogni fiore e’ segno d’amore.” Meaning, every flower (every good thing that you do), is a sign of love.” Every act of kindness we do is a sign of our love. God Bless you for your love, protection, and for your lessons! MOM I LOVE YOU!

My mom as a teenager. Mia madre da ragazza. Mamma da ragazza, sui 16-17 anni.
My mom passed away when I was 13. If she was alive she would have been 80 years old several days ago, because she was born on Feb 26, 1936. HAPPY BIRTHDAY MOM! This is an open letter to her- an appreciation of her life, and some very important lessons she taught me.
Mia madre e' morta quando io avevo 13 anni, e un paio di giorni orsono avrebbe compiuto 80'anni. E' nata il 26 febraio del 1936. Buon complanno mamma! Questa e' una lettera aperta dedicata a lei- sono grato della sua vita, e gli sono grato di alcune lezioni moto importanti che mi ha insegnato.
My mom and dad on their wedding day. Mia madre e mio padre il giorno del loro matrimonio.
Circa 1956.
1. My mom you taught me to have compassion for the poor. I always remember
that day, when I was about 7-8 years old - you had just bought some
fruit from the fruit vendor in our town, and a beggar (a poor person)
asked you for money. And although you didn’t have any cash (money), you
took a handful of cherries and gave it to him. As we walked a way you
said to me: “Whenever someone begs (asks) from you, give them
something, even if you have no money, give them something that you
have."
My mom and dad in NY City, circa 1970. / I miei genitori a New York.

My brother and sister with mom. Circa 1972.
3. Mom you have made your presence felt when I needed you. You had been gone (dead, passed away) since 1973, at the age of 35, and I was 13 years old. A long time ago, but there have been times in my life that I have felt your presence. The most recent one was about 5 years ago, when Salvi (my daughter now 26) and I were visiting a college- she was considered attending to get a Master degree. While I was following your granddaughter up several flights of stairs at that college - I suddenly, for an instant, I felt your presence again! It was so beautiful, but too short. You were following behind Salvi, as if you were protecting her.
Me, my mom, my sister and my brother. Circa 1970. / Io mia madre, mia sorella e mio fratello.
4. Mom you showed me to be patient and kind. In one dream you helped me deal with Maria Pia, my step-mom (2nd mother), who replaced you after you were gone. I was not getting along with her, and although you were gone, you came back again, to help me deal with her. In that dream, I opened the door to enter (came in) the house where I was born, but as soon as I entered, Maria Pia started yelling at me. However (but), you were sitting right next to the door, and as I entered the you looked at me and put your right index over your closed lips, and with your hand motioned to me as to tell me: "Don’t worry, don’t let her yelling bother you, don't say anything to her.”
This made me feel calm and protected. Later, I felt very encouraged by this dream because I felt your presence- you still cared for me, even though you were not alive. Your presence, your gesture (hand motion) and your words reassured me because after this dream I no longer felt threatened by anyone's yelling and/or bullying.
My step-mom holding my daughter Salvi. Circa 1991. Maria Pia con mia figlia Salvi.
My step mom was a strong-willed person, a chef, a hard worker and also very strict with me, because she wanted the best for us. Althogh at times we didn't see eye-to eye (didn't agree), I appreciated the things she taught me; to be responsible, to work hard and to never surrender. Thanks to her that I am a naturalized US citizen. She was a US citizen herself, and after she married my dad they petitioned for us to come to America in 1974.
La mis seconda madre era una persona di carattere forte, una lavoratrice, una chef/cuoca, e anche molto severa, ma penso lo era perche' voleva il nostro bene. Anche se a volte non andavamo d'accordo, ho sapprezzato le cose che mi ha insegnato; la responsabilita', come il lavoro duro, e di non arrendersi mai. Grazie a lei che oggi sono un cittadino USA. Dopo che lei sposo' a mio padre ci hanno fatto l'atto di richiamo e nel 1974 siamo emigrati
My step mom was a strong-willed person, a chef, a hard worker and also very strict with me, because she wanted the best for us. Althogh at times we didn't see eye-to eye (didn't agree), I appreciated the things she taught me; to be responsible, to work hard and to never surrender. Thanks to her that I am a naturalized US citizen. She was a US citizen herself, and after she married my dad they petitioned for us to come to America in 1974.
La mis seconda madre era una persona di carattere forte, una lavoratrice, una chef/cuoca, e anche molto severa, ma penso lo era perche' voleva il nostro bene. Anche se a volte non andavamo d'accordo, ho sapprezzato le cose che mi ha insegnato; la responsabilita', come il lavoro duro, e di non arrendersi mai. Grazie a lei che oggi sono un cittadino USA. Dopo che lei sposo' a mio padre ci hanno fatto l'atto di richiamo e nel 1974 siamo emigrati
5. You made your presence known again the day that my daughter was born! Yes, I will never forget it mom! The instant Salvi was born you were there! I sensed your caring presence!
Salvi
6. Another thing that I remember about you is this phrase you used to say: “Ogni fiore e’ segno d’amore.” Meaning, every flower (every good thing that you do), is a sign of love.” Every act of kindness we do is a sign of our love. God Bless you for your love, protection, and for your lessons! MOM I LOVE YOU!
ITALIAN VERSION
Ricordo Mamma per il Suo 80esimo Compleanno- Alcune delle Sue Lezioni.
Mia madre mori quando avevo 13 anni. Alcuni giorni orsono, il 26 febraio, sarebbe stato il suo 80o compleanno- infatti e' nata il 26 febbraio del 1936. BUON COMPLEANNO MAMMA! In questa "lettera aperta", in segno della mia gratitudine verso di lei, voglio condividere alcune lezioni molto importanti che lei mi ha insegnato.
1. Mamma mi ha insegnato ad avere compassione per i poveri. Ricordo sempre quel giorno, quando avevo un 7-8 anni - e lei aveva appena comprato un po 'di frutta dal fruttivendolo del paese (Torretta, PA), e un mendicante gli chiese l'elemosina. E anche se mia madre non aveva piu' denaro, prese una manciata di ciliegie e la diede a quel pocerello. Poi mentre ci siamo incamminati per andare a casa, mia madre mi disse: "Ogni volta che qualcuno ti chiede qualcosa, anche se non hai soldi, dagli qualcosa, quello che hai. "
2. Mamma tu hai apprezzato quello che io ho fatto da bambino. Un volta, quando avevo un 9-10 anni, non sapevo come dipingere paesaggi. Così, un giorno ho trovato una bella immagine, una foto di un'isola tropicale in uno dei miei vecchi libri di geografia. L'ha ritagliai e l' incollai su un pezzo di compensato, e poi la mostrai a lei, a mamma. Lei era così felice e orgogliosa di me - perché da una semplice immagine, tagliata fuori da un libro, ne creai un'altra che sembrava un dipinto. Così lei ando' fuori e la mostro' a tutti i tuoi amici della strada.
Mamma, io non dimentico mai questo evento, che mi ha fatto sentire felice e orgoglioso- di aver fatto una cosa semplice, ma bella che mia madre apprezzo' molto. Questo è un altro motivo per cui ti voglio tanto bene. Oggi, dopo piu' di 40'anni, quel gesto mi fa' sentire apprezzato e amato. Grazie mamma!
3. Mamma mi hai fatto sentire la tua presenza nei momenti in cui ne avevo di bisogno. Lei mori nel 1973, quando aveva 35 anni, e io ne avevo 13- e' stato molto tempo fa', ma ci sono state alcune volte nella mia vita che mi hanno fatto sentire la sua presenza. Diversi anni fa, io e mia figlia Salvi (ora ha 26 anni) siamo andati a visitare una scuola che lei stava considerando per ottenere una laurea di Master. Mentre io e Salvi stavamo salendo diverse rampe di scale, improvvisamente, per un attimo ho sentito la tua presenza! Come se camminavi dietro di lei - a salvi. E' stato un'emozione molto bella, ma purtroppo troppo breve. Era come se camminavi dietro di Salvi!
4. Ho sentito la tua presenza nei momenti difficili. E che dire di quella volta che ti sognai, quando da ragazzo avevo problemi con la seconda mamma, Maria Pia. Ma tu con la tua presenza, il tuo gesto e le tue parole calme mi aiutasti- anche se non c'eri fisicamente. Quella volta, in quel sogno, c'era anche Maria Pia. Io entravo a casa mia, dove ero nato (in Via Carollo Carlo 17), e non appena aprii la la porta per entrare, Maria Pia mi sgrido'. Tuttavia, tu mamma, eri li seduta accanto alla porta, - mi guardavi e mettendoti l'indice destro sopra le tue labbra chiuse, e con un cenno dell'altra mano mi indicavi, come per dire: "Non preoccuparti, non gli dire niente." Quel gesto mi calmo' e mi fece sentire protetto. Quel sogno mi ha fatto sentire incoraggiato, perché anche se tu non c'eri, io mi sentivo amato da te. Le tue parole, che mi dicevano di non ascoltare a Pia, e di non preoccarmi o farmi impressionare dalle sue sgridate, mi rassicuravano.
5. La tua presenza e protezione l'ho sentita anche il giorno in cui è nata mia figlia. E io non lo dimenticherò mai! Cara mamma! L'istante in cui Salvi è nata tu eri lì! Ho percepito la tua presenza premurosa! Peccato che duro' solamente un'istante!
6. La tua compassione. Un'altra cosa che mi ricordo di te è questa frase che hai usavi dire: "Ogni fiore e 'segno d'amore." Mi volevi inseganre che ogni fiore, ogni gesto, ogni cosa buona, ogni bonta', che facciamo verso il prossimo, è un segno del nostro amore. Che Dio ti benedica per il tuo affetto, il tuo amore, la tua protezione, e per le lezioni che mi hai insegnato, e che ricordero' sempre! MAMMA TI VOGLIO BENE!
Ricordo Mamma per il Suo 80esimo Compleanno- Alcune delle Sue Lezioni.
Mia madre mori quando avevo 13 anni. Alcuni giorni orsono, il 26 febraio, sarebbe stato il suo 80o compleanno- infatti e' nata il 26 febbraio del 1936. BUON COMPLEANNO MAMMA! In questa "lettera aperta", in segno della mia gratitudine verso di lei, voglio condividere alcune lezioni molto importanti che lei mi ha insegnato.
1. Mamma mi ha insegnato ad avere compassione per i poveri. Ricordo sempre quel giorno, quando avevo un 7-8 anni - e lei aveva appena comprato un po 'di frutta dal fruttivendolo del paese (Torretta, PA), e un mendicante gli chiese l'elemosina. E anche se mia madre non aveva piu' denaro, prese una manciata di ciliegie e la diede a quel pocerello. Poi mentre ci siamo incamminati per andare a casa, mia madre mi disse: "Ogni volta che qualcuno ti chiede qualcosa, anche se non hai soldi, dagli qualcosa, quello che hai. "
2. Mamma tu hai apprezzato quello che io ho fatto da bambino. Un volta, quando avevo un 9-10 anni, non sapevo come dipingere paesaggi. Così, un giorno ho trovato una bella immagine, una foto di un'isola tropicale in uno dei miei vecchi libri di geografia. L'ha ritagliai e l' incollai su un pezzo di compensato, e poi la mostrai a lei, a mamma. Lei era così felice e orgogliosa di me - perché da una semplice immagine, tagliata fuori da un libro, ne creai un'altra che sembrava un dipinto. Così lei ando' fuori e la mostro' a tutti i tuoi amici della strada.
Mamma, io non dimentico mai questo evento, che mi ha fatto sentire felice e orgoglioso- di aver fatto una cosa semplice, ma bella che mia madre apprezzo' molto. Questo è un altro motivo per cui ti voglio tanto bene. Oggi, dopo piu' di 40'anni, quel gesto mi fa' sentire apprezzato e amato. Grazie mamma!
3. Mamma mi hai fatto sentire la tua presenza nei momenti in cui ne avevo di bisogno. Lei mori nel 1973, quando aveva 35 anni, e io ne avevo 13- e' stato molto tempo fa', ma ci sono state alcune volte nella mia vita che mi hanno fatto sentire la sua presenza. Diversi anni fa, io e mia figlia Salvi (ora ha 26 anni) siamo andati a visitare una scuola che lei stava considerando per ottenere una laurea di Master. Mentre io e Salvi stavamo salendo diverse rampe di scale, improvvisamente, per un attimo ho sentito la tua presenza! Come se camminavi dietro di lei - a salvi. E' stato un'emozione molto bella, ma purtroppo troppo breve. Era come se camminavi dietro di Salvi!
4. Ho sentito la tua presenza nei momenti difficili. E che dire di quella volta che ti sognai, quando da ragazzo avevo problemi con la seconda mamma, Maria Pia. Ma tu con la tua presenza, il tuo gesto e le tue parole calme mi aiutasti- anche se non c'eri fisicamente. Quella volta, in quel sogno, c'era anche Maria Pia. Io entravo a casa mia, dove ero nato (in Via Carollo Carlo 17), e non appena aprii la la porta per entrare, Maria Pia mi sgrido'. Tuttavia, tu mamma, eri li seduta accanto alla porta, - mi guardavi e mettendoti l'indice destro sopra le tue labbra chiuse, e con un cenno dell'altra mano mi indicavi, come per dire: "Non preoccuparti, non gli dire niente." Quel gesto mi calmo' e mi fece sentire protetto. Quel sogno mi ha fatto sentire incoraggiato, perché anche se tu non c'eri, io mi sentivo amato da te. Le tue parole, che mi dicevano di non ascoltare a Pia, e di non preoccarmi o farmi impressionare dalle sue sgridate, mi rassicuravano.
5. La tua presenza e protezione l'ho sentita anche il giorno in cui è nata mia figlia. E io non lo dimenticherò mai! Cara mamma! L'istante in cui Salvi è nata tu eri lì! Ho percepito la tua presenza premurosa! Peccato che duro' solamente un'istante!
6. La tua compassione. Un'altra cosa che mi ricordo di te è questa frase che hai usavi dire: "Ogni fiore e 'segno d'amore." Mi volevi inseganre che ogni fiore, ogni gesto, ogni cosa buona, ogni bonta', che facciamo verso il prossimo, è un segno del nostro amore. Che Dio ti benedica per il tuo affetto, il tuo amore, la tua protezione, e per le lezioni che mi hai insegnato, e che ricordero' sempre! MAMMA TI VOGLIO BENE!
Subscribe to:
Posts (Atom)